Dott.ssa Starnazzi Valentina
Fisioterapista specializzata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Massoterapia
Si applica in caso di disturbi muscolo-tensivi associati a patologie muscolo-scheletriche (ad es cervicalgia e lombalgia) per ridurre la sintomatologia dolorosa. Il trattamento distrettuale prevede comunque sempre un inquadramento globale della patologia per cui inserito in un progetto terapeutico che tenga conto della totalità della persona.
Rieducazione funzionale
Si tratta di applicare tecniche di mobilizzazioni manuali e facilitazioni per ripristinare la funzionalità e rieducare il paziente al recupero dello schema corporeo compromesso, sia in ambito ortopedico (ad es.post operatorio) che neurologico (in fase cronica).
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Costituisce un riconosciuto approccio a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, fra le quali vanno sicuramente segnalate l'incontinenza urinaria, il prolasso genitale, la stipsi, l'incontinenza fecale e le sindromi dolorose perineali. Le tecniche rieducative hanno tutte come obiettivo il miglioramento delle performances perineali così da permettere al perineo di poter esplicare adeguatamente le sue funzioni di supporto dei visceri pelvici, di rinforzo sfintero-uretrale e di contrasto alle iperpressioni endoaddominali. Ogni singola disfunzione richiede un adeguato trattamento e si viene cosi a configurare l'importante settore della riabilitazione uro-ginecologica i cui cardini sono rappresentati da: BIOFEEDBACK, CHINESITERAPIA PERINEALE e STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
Taping Neuromuscolare
applicazione di un nastro adesivo elastico in grado di creare spazio fra i tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare
Terapia fisica strumentale
Utilizza a scopo terapeutico le energie fisiche (luminosa, elettro-magnetica, sonora, meccanica, termica) ad esempio la Tecarterapia o l'elettrostimolatore
Mobilizzazione e manipolazione vertebrale
La prima è una tecnica manuale passiva per il corretto recupero dell'articolarità e del movimento dei singoli segmenti vertebrali, la seconda è una tecnica che cerca di riposizionare la vertebra o il segmento scheletrico in disfunzione attraverso un gesto terapeutico chiamato 'thrust'
Rieducazione Posturale
tecnica riabilitativa che, sfruttando la respirazione, lavora sull'allungamento muscolare, permette l'eliminazione delle tensioni e quindi del dolore e delle deviazioni mantenute dalle tensioni stesse





