Dott.ssa Starnazzi Valentina
Fisioterapista specializzata in Riabilitazione del Pavimento Pelvico






E' un insieme complesso di muscoli, situati nella parte bassa del bacino, nella quale sono presenti vari orifizi con diverse finalità quali la minzione, la funzione sessuale, la defecazione e, per le donne, il parto. E' una zona... poco rappresentata nel nostro cervello ed anche per questo poco conosciuta: ciò è in parte dovuto alla nostra educazione che ci ha insegnato a considerare come "sporco" tutto quanto ha a che fare con urina e feci. Anche per quanto riguarda una tra le più fini funzioni di questa zona, la sessualità, ci si riferisce ad essa nella sua immagine quasi pornografica, non tenendo conto che nessuna zona del nostro corpo concorre a così tante funzioni vitali come il perineo. Solo i greci avevano saputo dare giusta importanza e valore a questa parte del corpo: perineo deriva da peri naos cioè porta del tempio, in questo modo veniva conferito un carattere sacro a questa parte seminvisibile, seminascosta e particolarmente "interiore"...
La riabilitazione del pavimento pelvico in particolar modo tratta patologie come:
- INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO, DA URGENZA E MISTA
- INCONTINENZA FECALE
- PROLASSI DEL PAVIMENTO PELVICO (COLPOCELE, URETROCELE, ISTETROCELE, RETTOCELE)
- VAGINISMO
- VESCICA IPERATTIVA
- IPERTONIA ANALE
- STIPSI (DEFECAZIONE OSTRUITA)
- DISPAREUNIA SUPERFICIALE E PROFONDA
- DOLORE SULLA FERITA EPISIOTOMICA
- IPOTONIA DEL PAVIMENTO PELVICO IN MENOPAUSA O NEL POST PARTUM
Questi problemi, talvolta molto diffusi, vengono spesso tenuti nascosti e subìti in silenzio per vergogna, pudore o rassegnazione.
Parlarne diventa pertanto il primo passo verso la cura, non foss’altro perchè attraverso l’informazione si può conseguire la conoscenza dei fattori predisponenti, delle situazioni e delle abitudini che pongono un rischio di danno pelvico perineale.
Mi avvalgo della rieducazione anche come intervento preventivo in vista del parto o di un intervento chirurgico, nonché come intervento di recupero dopo questi,.
Le principali tecniche riabilitative sono la CHINESITERAPIA (o esercizio terapeutico), LA STIMOLAZIONE ELETTRICA-FUNZIONALE ED IL BIOFEEDBACK.
Il mio lavoro da riabilitatrice si basa sul concetto che il pavimento pelvico è il "protagonista" della scena, ma non unico attore e di conseguenza le mie valutazioni ed i miei interventi spesso vanno a modificare anche uno stile di vita, come ad esempio l'alimentazione, l'apporto idrico, la postura, ecc ecc...
I miei percorsi riabilitativi vengono sempre discussi con i miei pazienti alla prima visita, in quanto il loro coinvolgimento e la loro motivazione è uno degli elementi determinanti per la buona riuscita del percorso stesso.